• Home
  • Contatti
  • Link Utili
  • Link Istituzionali
  • Olimpiadi
    • Olimpiadi 2014
      • La squadra dell’Emilia Romagna…
    • Olimpiadi 2013
      • La prova Nazionale
      • La prova Regionale
      • Risultati Fase Regionale 2013
  • Novità
  • Iscrizione
  • Area Riservata
angolo nord-est angolo nord-ovest
« La settimana del Pianeta Terra
Corso di Aggiornamento: Rocce, Terremoti e Società Umane: percorsi didattici dai… »

Workshop per docenti! Edoardo Boncinelli presenta “Quel che resta dell’anima” (Rizzoli Editore)

Pubblicato 20 ottobre 2012 | Da presidente

Mercoledì 24 ottobre (ore 16)
presso Libreria Coop Zanichelli (Piazza Galvani, 1/H, Bologna)

Nell’ambito della collaborazione recentemente stipulata tra FMG e librerie.coop-Zanichelli per la diffusione della cultura scientifica e umanistica e per la crescita culturale e responsabile della cittadinanza, mercoledì 24 ottobre Edoardo Boncinelli sarà a Bologna per presentare, in un incontro dedicato specificatamente agli insegnanti, il suo nuovo libro “Quel che resta dell’anima”.

Nel suo ultimo lavoro il ricercatore e divulgatore indaga sette diversi modi per intendere la parola anima rispetto ad alcune domande fondamentali: che rapporto c’è tra cellule e molecole e ciò che definiamo anima? Dall’anima dipende la libertà e l’autonomia delle nostre azioni e decisioni? Possiamo spiegare la coscienza individuare senza postularne l’esistenza?

Per info e prenotazioni: 051.6489876; start@golinellifondazione.org; www.startlab.org

Ingresso gratuito

 

SCHEDA DEL LIBRO


“Quando noi diciamo che l’anima è spirito, non diciamo altro se non che ella non è materia, e pronunziamo in sostanza una negazione, non un’affermazione” scriveva Giacomo Leopardi nel 1824. Ma oggi, a distanza di quasi due secoli, ha ancora senso parlare di anima? Spirito vitale, immortale, capace di provare emozioni e di garantire autonomia e libertà di scelta, fin dall’antichità l’anima ha subìto varie trasformazioni semantiche e di contenuto. Finendo per coincidere con la mente e la coscienza, due dei nomi attribuiti a quella “natura superiore” che si ritiene operare nelle nostre decisioni. Attraverso un’indagine dei meccanismi della mente, che parte da Aristotele e Agostino, passa attraverso la filosofia cartesiana e la psicoanalisi freudiana e giunge ai preziosi contributi forniti dal neurocognitivismo, Edoardo Boncinelli pone nuovi interrogativi sull’anima e sul libero arbitrio e risponde ad alcune questioni fondamentali. In che modo conosciamo il mondo? Cosa lega la percezione all’idea di anima? Possiamo quindi definirci liberi? Il risultato è una sorta di autobiografia intellettuale, un viaggio affascinante tra i mille volti dell’anima, in cui l’autore riprende tutti i suoi possibili significati districandosi tra quel principio immateriale, che la tradizione considera come fondamento della vita organica, e le capacità percettive dell’essere umano, che interpreta il mondo attraverso i sensi.

 

BIOGRAFIA DELL’AUTORE


Edoardo Boncinelli insegna alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009) e Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010).

Pubblicato in Novità
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.