• Home
  • Contatti
  • Link Utili
  • Link Istituzionali
  • Olimpiadi
    • Olimpiadi 2014
      • La squadra dell’Emilia Romagna…
    • Olimpiadi 2013
      • La prova Nazionale
      • La prova Regionale
      • Risultati Fase Regionale 2013
  • Novità
  • Iscrizione
  • Area Riservata
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Nuovo sito ANISN-Emilia Romagna
Workshop per docenti! Edoardo Boncinelli presenta “Quel che resta… »

La settimana del Pianeta Terra

Pubblicato 4 ottobre 2012 | Da presidente

Dal 14 al 21 ottobre è stata indetta la settimana del Pianeta Terra,

con molte e interessanti proposte anche nella nostra Regione.

 

Quando (dal-al)

Quando (ora)

Cosa

Dove

14/10/2012

21/10/2012

16.00

Preistoria e fossili del nostro pianeta
Dettagli…

San Lazzaro di Savena (BO)

15/10/2012

16/10/2012

10.00-12.00

15.00-17.00

I sedimenti marini: archivi naturali del pianeta Terra
Dettagli…

Bologna

15/10/2012

18.00-19.30

Il terremoto in Emilia: passato, presente, futuro/1
Dettagli…

Modena

16/10/2012

9.30-12.00

Il terremoto in Emilia: passato, presente, futuro/2
Dettagli…

Modena

 

 

17/10/2012

18.00-20.00

La macchina del tempo (geologico): dinosauri, elefanti, balene, rettili marini delle collezioni paleontologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Dettagli…

Modena

17/10/2012

18/10/2012

orario scolastico

La Terra prima e dopo Wegener. A cent’anni dalla teoria della deriva dei continenti
Dettagli…

Modena

19/10/2012

21/10/2012

9.00-12.00

15.00-18.00

La voce delle onde
Dettagli…

Modena, città e provincia

20/10/2012

16.30

Eruzioni di acqua e sabbia nel terremoto emiliano del maggio 2012
Dettagli…

Bologna

20/10/2012

16.30

Il terremoto spiegato ai ragazzi
Dettagli…

Reggio Emilia

20/10/2012

14.30

Il terremoto e i danni al patrimonio artistico di Modena: visita guidata al sito UNESCO
Dettagli…

Modena

20/10/2012

8.30-12.30

13:00-17:00

Le rocce raccontano: quella volta che il Mediterraneo sparì nel nulla!
Dettagli…

Bologna, Appennino tosco-emiliano, Firenzuola (FI), Imola (BO)

21/10/2012

 

10.00

Storia della Terra e della vita sulla Terra attraverso i fossili del Museo Capellini
Dettagli…

Bologna

21/10/2012

14.00-17.00

I vulcani di fango più spettacolari d’Italia: visita guidata alla Riserva delle Salse di Nirano
Dettagli…

Fiorano Modenese (MO)

 

 

Pubblicato in Senza categoria
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.